2025-08-21
Nella pianificazione delle cleanroom, controllo della temperatura e dell'umidità è importante quanto la pulizia dell'aria. I corretti parametri ambientali non solo influenzano la qualità del prodotto, ma incidono direttamente anche sul comfort del personale e sulla stabilità del processo.
La temperatura e l'umidità delle cleanroom hanno un impatto diretto su:
Standard e settori diversi hanno requisiti specifici per il controllo della temperatura e dell'umidità. La tabella seguente elenca gli intervalli consigliati comuni:
Settore / Standard | Intervallo di temperatura consigliato | Intervallo di umidità consigliato | Descrizione |
Farmaceutico (GMP) | 18–26℃ | 40–60% RH | Garantisce la stabilità del prodotto e il comfort dell'operatore |
Elettronica / Semiconduttori | 20–24℃ | 40–50% RH | Previene l'elettricità statica, garantisce la qualità dei chip |
Laboratori biologici | 20–25℃ | 30–60% RH | Mantiene l'accuratezza sperimentale e la stabilità dei campioni |
Trasformazione alimentare | 18–22℃ | 45–65% RH | Previene la crescita microbica, prolunga la durata di conservazione |
Utilizzare sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) per regolare con precisione la temperatura e l'umidità delle cleanroom.
Installare sensori e sistemi di automazione per il monitoraggio in tempo reale e gli allarmi in caso di condizioni anomale.
Selezionare umidificatori o deumidificatori adatti in base alle condizioni climatiche per mantenere un'umidità stabile.
Ottimizzare il consumo energetico soddisfacendo al contempo le esigenze del processo per ottenere una progettazione di cleanroom ecologica.
Forniamo progetti personalizzati per il controllo della temperatura e dell'umidità delle cleanroom basati sugli standard ISO e GMP, su misura per le esigenze del tuo processo.
Prodotti farmaceutici, biotecnologie, produzione elettronica, trasformazione alimentare, laboratori e altro ancora.
Contatta GCC Cleanroom per una consulenza professionale e soluzioni complete.