2025-05-21
Nel settore farmaceutico, della biotecnologia e dei dispositivi medici, i laboratori svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca, nello sviluppo e nel controllo della qualità.non tutti i laboratori operano secondo gli stessi standardLa differenza fondamentale sta nel fatto che un laboratorio segua le buone pratiche di fabbricazione (BPF) o opera come un impianto non conforme alle BPF.La comprensione di queste differenze è essenziale per i professionisti delle industrie regolamentate.
Ambiente regolamentato: i laboratori GMP rispettano severi standard normativi (ad esempio, FDA, EMA, OMS) per garantire la sicurezza, l'efficacia e la coerenza del prodotto.
Finalità: utilizzato per la fabbricazione, la sperimentazione e il rilascio di prodotti per uso umano (ad esempio, farmaci, vaccini, dispositivi medici).
Focus: Assicura che i processi siano convalidati, documentati e riproducibili.
Ricerca o sviluppo iniziale: spesso utilizzato per la ricerca esplorativa, i test di prototipi o lo sviluppo di prodotti in fase iniziale.
Finalità: non destinato al rilascio commerciale del prodotto; potrebbe mancare una piena vigilanza regolamentare.
Focus: la flessibilità e l'innovazione hanno la priorità rispetto alla rigorosa conformità.
Aspetto | Laboratorio GMP | Laboratorio non conforme alle GMP |
Rispetto della normativa | Segue le linee guida FDA/EMA/ICH | Nessun requisito formale per le BPF |
Documentazione | Registrazioni estese (registrazioni dei lotti, SOP) | Documentazione minima, note informali |
Controllo della qualità | Test rigorosi, metodi convalidati | Risultati preliminari o non verificati |
Calibrazione delle apparecchiature | Manutenzione regolare e documentata | Come necessario, può mancare un tracciamento formale |
Formazione del personale | Formazione obbligatoria e documentata in materia di BPF | Formazione basata sulle esigenze di laboratorio, non regolamentata |
Controllo delle modifiche | Procedimenti rigorosi per eventuali modifiche | Modifiche flessibili e ad hoc ammesse |
Audit e ispezioni | Soggetto a revisioni regolamentari | Non sono richieste ispezioni formali |
Un laboratorio conforme alle GMP è obbligatorio quando:
Produzione di prodotti farmaceutici o dispositivi medici commerciali.
Condurre test di stabilità per la durata di conservazione dei farmaci.
Esecuzione di prove di controllo di qualità (QC) per il rilascio di lotti.
Manipolazione di materiali di sperimentazione clinica per uso umano.
Un laboratorio non conforme alle GMP è sufficiente per:
Ricerca in fase iniziale (ad esempio, scoperta di farmaci).
Studi accademici (non per uso commerciale).
Sviluppo di prototipi prima della scalabilità GMP.
Molte aziende iniziano in un ambiente non GMP e successivamente passano alla conformità GMP.
Attuazione delle SOP (Procedure operative standard).
Validazione delle attrezzature e dei metodi.
Formazione del personale sui principi delle buone pratiche.
Stabilire sistemi di gestione della qualità (SGC).
La scelta tra un laboratorio GMP e un laboratorio non GMP dipende dallo stadio di sviluppo del prodotto e dai requisiti normativi.consistenzaLe aziende devono pianificare attentamente le loro strategie di laboratorio per allinearle alle aspettative normative.