logo
Casa. >
Notizie
> Notizie aziendali su Doccia d'aria: Principi, Funzioni, Struttura, Applicazioni e Manutenzione

Doccia d'aria: Principi, Funzioni, Struttura, Applicazioni e Manutenzione

2025-08-20

Ultime notizie aziendali su Doccia d'aria: Principi, Funzioni, Struttura, Applicazioni e Manutenzione

Air Shower: Principi, Funzioni, Struttura, Applicazioni e Manutenzione

Una Guida Completa agli Air Shower in Ambienti Sterili e Controllati

I. Definizione e Panoramica

Un Air Shower è una camera chiusa specializzata installata all'ingresso o all'uscita di camere bianche e ambienti controllati. Utilizza aria filtrata ad alta velocità per rimuovere i contaminanti particellari dal personale, dalle attrezzature o dai materiali prima che entrino o escano da uno spazio controllato. Questo processo garantisce la conformità agli standard internazionali per camere bianche come ISO 14644-1: Camere bianche e ambienti controllati associati e GMP (Good Manufacturing Practice). La tecnologia di filtrazione chiave include filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) e ULPA (Ultra-Low Penetration Air).

ultime notizie sull'azienda Doccia d'aria: Principi, Funzioni, Struttura, Applicazioni e Manutenzione  0

II. Principio di Funzionamento

L'air shower funziona in base a un sistema di circolazione a circuito chiuso:

  • Circolazione dell'aria: Getto ad alta velocità (20–30 m/s) soffia via i contaminanti dalla superficie di indumenti e oggetti.
  • Sistema di filtrazione: L'aria viene aspirata attraverso pre-filtri e filtri HEPA/ULPA (efficienza ≥99,99% per particelle da 0,3 μm).
  • Prevenzione della contaminazione incrociata: Il meccanismo di interblocco delle porte assicura che sia aperta una sola porta alla volta, evitando lo scambio di aria non filtrata.
  • Controllo automatico: Microcontrollori programmabili regolano la durata della doccia, la velocità del flusso d'aria e l'illuminazione.

III. Funzioni e Ruoli Principali

  • Riduce il rischio di contaminazione incrociata nelle camere bianche.
  • Garantisce la conformità a ISO 14644-1 e GMP.
  • Protegge processi sensibili come la produzione farmaceutica, la biotecnologia e la produzione di semiconduttori.
  • Migliora l'efficienza della produzione e la resa del prodotto mantenendo ambienti puliti.

IV. Caratteristiche Strutturali e Materiali

Gli air shower sono costruiti utilizzando materiali robusti e compatibili con le camere bianche:

  • Acciaio inossidabile (SS304/SS316): Resistente alla corrosione, facile da pulire.
  • Acciaio verniciato a polvere: Durevole ed economico.
  • Lega di alluminio: Leggera, anticorrosione.
  • Vetro temperato: Pannelli di visualizzazione trasparenti per visibilità e sicurezza.

V. Classificazione e Parametri Tecnici

Gli air shower possono essere classificati per tipo di applicazione (air shower per personale, air shower per materiali, tipo tunnel) e configurazione del design (singola persona, multi-persona, ingresso a due lati, ingresso a tre lati).

Modello Velocità dell'aria Potenza ventola Livello di filtrazione Dimensione interna (mm) Livello di rumore
AS-P1 20–25 m/s 2 × 0,75 kW HEPA ≥99,99% @0,3 μm 900 × 900 × 2000 ≤65 dB
AS-M2 22–28 m/s 4 × 1,1 kW ULPA ≥99,9995% @0,12 μm 1500 × 1500 × 2000 ≤68 dB

VI. Settori di Applicazione Tipici

  • Ingegneria delle camere bianche
  • Strutture mediche e sanitarie
  • Produzione farmaceutica
  • Biotecnologie e Scienze della vita
  • Semiconduttori ed elettronica
  • Tecnologia ambientale e laboratori di ricerca
  • Ingegneria di laboratorio e produzione di attrezzature

VII. Considerazioni sull'installazione e l'utilizzo

  • Installare in conformità con gli standard ISO 14644-1 e GMP Annex 1.
  • Assicurarsi che l'air shower sia sigillato correttamente con porte ad interblocco.
  • È richiesta la calibrazione regolare dei sensori di velocità dell'aria e di pressione differenziale.
  • L'alimentazione deve essere collegata a terra per evitare interferenze statiche.

VIII. Manutenzione e Cura

  • Pulire e disinfettare regolarmente le superfici della camera.
  • Sostituire i pre-filtri ogni 3–6 mesi e i filtri HEPA/ULPA ogni 12–18 mesi, a seconda dell'utilizzo.
  • Ispezionare i sistemi elettrici e le porte ad interblocco trimestralmente.
  • Calibrare i sistemi di controllo annualmente per garantire la conformità agli standard.