logo
Casa. >
Notizie
> Notizie aziendali su Analisi delle procedure operative di laboratorio di patologia: dal campione alla diapositiva

Analisi delle procedure operative di laboratorio di patologia: dal campione alla diapositiva

2025-09-05

Ultime notizie aziendali su Analisi delle procedure operative di laboratorio di patologia: dal campione alla diapositiva

Analisi delle procedure operative di laboratorio di patologia: dal campione alla diapositiva

Introduzione

I laboratori di patologia svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria moderna, fornendo informazioni diagnostiche essenziali che guidano le decisioni di trattamento del paziente.Il percorso dal campione di tessuto alla diapositiva di diagnosi comporta più passaggi precisi in cuiambienti puliti e attrezzature specializzateQuesto articolo esamina l'intero flusso di lavoro nei laboratori di patologia, evidenziando il ruolo cruciale degli ambienti e delle attrezzature controllati in ogni fase.

ultime notizie sull'azienda Analisi delle procedure operative di laboratorio di patologia: dal campione alla diapositiva  0

1- Ricezione e identificazione dello spettro

Il processo inizia con la raccolta e il trasporto adeguati dei campioni, che, al loro arrivo, vengono registrati nel sistema di informazione del laboratorio (LIS) con identificatori unici.Mentre questo primo passo non richiede un ambiente sterile,spazi puliti organizzatiUna corretta ventilazione e un controllo della temperatura proteggono il personale da potenziali rischi biologici durante la manipolazione.

2Esame e preparazione dei tessuti

I patologi o gli assistenti di patologi addestrati eseguono un esame grossolano, descrivendo e selezionando sezioni di tessuto rappresentative da trattare.stazioni di grossing appositamente progettatele superfici in acciaio inossidabile, facili da pulire e disinfettare, impediscono la contaminazione da trasferimento tra campioni.

3. Trasformazione dei tessuti

I frammenti di tessuto selezionati vengono trattati mediante disidratazione, depurazione e infiltrazione con cera di paraffina.altri apparecchi per il trattamento dei tessutiautomatizzare questo lungo processo, mantenendo temperature costanti e evitando l'esposizione del personale di laboratorio a sostanze chimiche pericolose.Questi sistemi assicurano uno scambio completo di fluidi senza contaminazione incrociata tra le cassette di tessuti.

4. Incorporazione e formazione di blocchi

I tessuti trasformati sono incorporati in blocchi di paraffina utilizzandocentri di inserimento di precisioneLe superfici di lavoro a temperatura controllata mantengono la consistenza ottimale della paraffina, mentre il flusso d'aria filtrato HEPA riduce al minimo la contaminazione da polveri che potrebbe influenzare la qualità della sezione.Gli ambienti puliti in questa fase impediscono l'introduzione di manufatti nei blocchi di tessuti.

5Microtomia e sezionamento

Forse la fase più delicata per l'attrezzatura, la microtomia consiste nel tagliare sezioni di tessuto sottile (4-6 micrometri) utilizzando precisi calibratimicrotomiQuesti strumenti richiedono un montaggio privo di vibrazioni e ambienti climatizzati per mantenere una qualità di sezione costante.Le condizioni libere dalla polvere sono essenziali per evitare che le particelle aderiscano alle sezioni prima della colorazione.

6. Procedure di colorazione

La colorazione di routine con ematoxilina ed eosina (H&E), insieme a colorazioni speciali e procedure immunoistochimiche, richiedonoattrezzature di manipolazione di liquidi preciseI coloranti automatici mantengono una temperatura, un tempo e una qualità dei reagenti costanti.I sistemi di ventilazione proteggono sia i campioni da contaminanti ambientali che i tecnici dall'esposizione a sostanze chimiche.

7- Sgomberamento e preparazione dello scivolo

Automazionescarponi di coperturaapplicare le coperture di vetro con una pressione costante e una distribuzione dell'adesivo; tali sistemi funzionano in ambienti a basso contenuto di particelle per evitare che la polvere rimanga intrappolata tra il vetro e la copertura;che potrebbero oscurare le aree diagnostiche o essere interpretate erroneamente durante la valutazione microscopica.

8- Revisione e diagnosi da parte del patologo

Anche se è principalmente un processo cognitivo, la diagnosimicroscopi adeguatamente mantenutiIl controllo del clima previene la condensazione sui componenti ottici e mantiene condizioni coerenti per lo stoccaggio delle diapositive.

9. Archiviazione e conservazione

I sistemi di stoccaggio a blocchi e a diapositive richiedono ambienti controllati per prevenire il deterioramento dei materiali.Controlli di temperatura e umiditàpreservare gli antigeni dei tessuti per potenziali test futuri e prevenire la decadenza delle sezioni macchiate, garantendo la qualità dell'archivio per decenni.

Conclusioni

Il flusso di lavoro del laboratorio di patologia rappresenta un'integrazione sofisticata di attrezzature specializzate e ambienti controllati.strumentazione ben mantenuta e spazi di lavoro pulitiL'investimento in attrezzature adeguate e controlli ambientali non è solo operativo, ma ha un impatto fondamentale sulla cura dei pazienti attraverso risultati diagnostici affidabili.

Questo articolo fornisce una panoramica generale dei processi di laboratorio di patologia; i protocolli specifici possono variare da istituzione a istituzione.