logo
Casa. >
Notizie
> Notizie aziendali su Attrezzatura essenziale per il laboratorio di istologia

Attrezzatura essenziale per il laboratorio di istologia

2025-09-10

Ultime notizie aziendali su Attrezzatura essenziale per il laboratorio di istologia

Attrezzature di laboratorio istologiche essenziali

Visualizzazione professionale dei sistemi di trattamento dei tessuti

Precisione nell'istopatologia: il fondamento di una diagnosi accurata

I moderni laboratori di istopatologia si basano su attrezzature specializzate per trasformare campioni di tessuto in diapositive.processori di tessuti., disidratori, sistemi di inserimento e microtomi.Comprendere la funzione e la corretta applicazione di questi sistemi è fondamentale per mantenere l'accuratezza diagnostica e l'efficienza del flusso di lavoro in qualsiasi reparto di patologia.

ultime notizie sull'azienda Attrezzatura essenziale per il laboratorio di istologia  0

Processore di tessuti

La stazione di lavorazione dei tessuti è la stazione di lavoro iniziale in cui i campioni vengono esaminati, descritti e tagliati per ulteriore lavorazione.I sistemi moderni incorporano caratteristiche avanzate per la biosicurezza e l'efficienza.

  • Costruzioni in acciaio inossidabile per la durata e la resistenza alla corrosione
  • Sistemi di ventilazione integrati per l'estrazione dei fumi di formaldeide
  • Illuminazione regolabile per una visualizzazione ottimale del campione
  • Progettazione ergonomica per ridurre la fatica dell'utente durante procedure prolungate
  • accessori modulari per la misurazione e la documentazione di campioni

Dehidratore dei tessuti

I disidratori automatici dei tessuti rimuovono l'acqua dai campioni attraverso una serie di soluzioni alcoliche di concentrazione crescente, preparando i tessuti per l'infiltrazione con cera di paraffina.

  • Programmabili piani di elaborazione con memorizzazione di protocolli multipli
  • Sistemi di riciclaggio dei solventi per ridurre il consumo chimico
  • Controllo della temperatura di precisione per condizioni di lavorazione ottimali
  • Capacità di monitoraggio remoto per il monitoraggio dei processi
  • Sistemi automatizzati di gestione del livello del fluido e di rilevamento delle perdite

Centro di inserimento

I sistemi di inserimento orientano i campioni di tessuto disidratati in blocchi di paraffina fuso, che si solidificano per fornire un supporto strutturale per la sezionezione di microtomia.

  • Serbatoi di paraffina riscaldati indipendenti per la base e il riversamento
  • Controllo della temperatura di precisione con scaldabagni separati e cassette
  • Sistemi a piastra fredda con regolazione precisa della temperatura per una rapida solidificazione della cera
  • Progettazione ergonomica con strumenti di posizionamento dei tessuti assistiti dal vuoto
  • Protocolli programmabili per diversi tipi di tessuti

Microtomo

I microtomi sono strumenti di taglio di precisione che sezionano tessuti incorporati in paraffina in fette sottili (in genere 4-5 μm) per il montaggio su diapositive e la successiva colorazione.

  • Modalità di funzionamento motorizzato e manuale per diverse applicazioni
  • Funzioni di sicurezza avanzate, comprese protezioni per lame e fermate di emergenza
  • Regolazione dello spessore di taglio di precisione (intervallo da 1 a 100 μm)
  • Sistemi di ritrazione per ridurre al minimo gli artefatti di compressione
  • Adattabilità a vari tipi di lame da taglio e campioni

Flusso di lavoro integrato per risultati ottimali

Questi quattro sistemi rappresentano il nucleo del flusso di lavoro di elaborazione dei tessuti istopatologici.assicurano la conservazione della morfologia e dell'antigeneità dei tessutiLe versioni moderne di questi strumenti sono dotate di automazione, integrazione digitale,e progettazioni ergonomiche che migliorano l'efficienza del laboratorio riducendo al contempo la variabilità tecnica e la stanchezza dell'operatore.

L'investimento in attrezzature di lavorazione dei tessuti di alta qualità ha un impatto diretto sull'accuratezza della diagnosi,rendere la corretta selezione e manutenzione delle attrezzature componenti critici della gestione del laboratorio sia in ambito patologico clinico che di ricerca.