2025-08-18
La patologia molecolare è un campo critico nella diagnostica e nella ricerca medica moderna, che comprende test genetici, profilazione molecolare dei tumori, rilevamento di malattie infettive e altro ancora. L'istituzione di un laboratorio di patologia molecolare efficiente e conforme richiede un'attenta pianificazione, attrezzature adeguate e un rigoroso controllo di qualità. Questa guida fornisce una suddivisione passo-passo per aiutare i patologi a configurare con successo il loro laboratorio.
Prima di iniziare, chiarire lo scopo principale del laboratorio:
Focus diagnostico (ad esempio, test genetici sul cancro, screening di malattie genetiche, rilevamento di agenti patogeni)
Applicazioni di ricerca (ad esempio, scoperta di biomarcatori, sviluppo di nuovi test)
Tipi di campioni (sangue, tessuto, campioni FFPE, biopsie liquide, ecc.)
Questo determinerà il layout del laboratorio, le esigenze di attrezzature e il personale.
Un laboratorio di patologia molecolare richiede una rigorosa zonizzazione per prevenire la contaminazione e deve essere conforme agli standard di biosicurezza (ad esempio, CLIA, CAP, ISO 15189).
Zona | Funzione | Esempio di attrezzatura |
Ricezione campioni | Registrazione e stoccaggio | Frigorifero, scanner di codici a barre |
Area di preparazione dei campioni | Estrazione di DNA/RNA | Centrifuga, estrattore di acidi nucleici |
Amplificazione PCR | Amplificazione degli acidi nucleici | Macchina PCR in tempo reale |
Area di sequenziamento | Sequenziamento NGS | Sequenziatore di nuova generazione (ad esempio, Illumina) |
Analisi dei dati | Bioinformatica | Computer ad alte prestazioni, software di analisi |
Stoccaggio | Stoccaggio campioni/reagenti | Congelatore a -80°C, serbatoio di azoto liquido |
Requisiti chiave:
Flusso di lavoro unidirezionale (campione → estrazione → amplificazione → analisi per evitare la contaminazione)
Controllo della pressione negativa/positiva (previene la contaminazione da aerosol)
Sterilizzazione UV e filtrazione HEPA (garantisce un ambiente pulito)
Selezionare le attrezzature in base alle esigenze di test:
Estrattore di acidi nucleici (ad esempio, Qiagen, MagCore)
Macchina PCR in tempo reale (ad esempio, ABI 7500, Roche LightCycler)
Sistema di elettroforesi/imaging su gel (per test di routine)
Sequenziatore di nuova generazione (NGS) (ad esempio, Illumina MiSeq, NovaSeq)
PCR digitale (dPCR) (per il rilevamento ad alta sensibilità)
Stazioni di lavoro automatizzate (riduce gli errori manuali)
Suggerimenti:
Dare la priorità alle attrezzature certificate IVD per la conformità.
Considerare i costi di manutenzione e dei materiali di consumo per evitare problemi operativi in futuro.
Patologi (supervisionano la refertazione e l'interpretazione clinica)
Tecnici di biologia molecolare (conducono esperimenti)
Analisti bioinformatici (elaborano i dati NGS)
Focus della formazione:
Procedure operative standard (SOP)
Controllo di qualità (QC) e valutazione esterna della qualità (EQA)
Analisi dei dati e interpretazione dei rapporti
Stabilire le SOP (gestione dei campioni, protocolli di test, analisi dei dati)
Partecipare ai programmi EQA (ad esempio, CAP, EMQN)
Ottenere l'accreditamento del laboratorio (ad esempio, CLIA, CAP, ISO 15189)
Sfida | Soluzione |
Contaminazione dei campioni | Zonizzazione rigorosa, enzima UDG per la prevenzione della contaminazione |
Difficoltà di interpretazione dei dati | Pipeline di analisi standardizzate, database clinici |
Costi elevati | Ottimizzare i flussi di lavoro, adottare l'automazione |
L'allestimento di un laboratorio di patologia molecolare richiede una pianificazione scientifica, attrezzature adeguate e una rigorosa gestione della qualità. Con l'ascesa della medicina di precisione, i test molecolari svolgono un ruolo sempre più vitale in oncologia, malattie genetiche e malattie infettive. Questa guida mira ad aiutare i patologi a stabilire un laboratorio efficiente per diagnosi più accurate!
Hai bisogno di maggiori dettagli su un aspetto specifico? Sentiti libero di chiedere!
(Se è necessaria un'ulteriore espansione sulla configurazione del laboratorio NGS, sulla stima dei costi o sui processi di certificazione, è possibile fornire contenuti aggiuntivi.)