logo
Casa. >
Notizie
> Notizie aziendali su Cappuccio di scarico integrato per la colorazione e la tenuta: principi, caratteristiche e applicazioni Una guida completa per la definizione, il funzionamento, i benefici e la manutenzione

Cappuccio di scarico integrato per la colorazione e la tenuta: principi, caratteristiche e applicazioni Una guida completa per la definizione, il funzionamento, i benefici e la manutenzione

2025-08-19

Ultime notizie aziendali su Cappuccio di scarico integrato per la colorazione e la tenuta: principi, caratteristiche e applicazioni Una guida completa per la definizione, il funzionamento, i benefici e la manutenzione

Cappa a flusso laminare integrata per colorazione e sigillatura: principi, caratteristiche e applicazioni

Una guida completa a definizione, funzionamento, vantaggi e manutenzione

I. Definizione e panoramica

Una cappa a flusso laminare integrata per colorazione e sigillatura è un sistema di ventilazione da laboratorio specializzato progettato per combinare i processi di colorazione (染色, trattamento di colorazione di materiali o campioni biologici) e sigillatura (封闭, sigillatura protettiva o di contenimento) all'interno di un'unica struttura chiusa. Garantisce un ambiente controllato fornendo ventilazione a estrazione localizzata (LEV), impedendo a fumi, vapori o particolato pericolosi di fuoriuscire nel laboratorio.

ultime notizie sull'azienda Cappuccio di scarico integrato per la colorazione e la tenuta: principi, caratteristiche e applicazioni Una guida completa per la definizione, il funzionamento, i benefici e la manutenzione  0

Terminologia chiave:

  • Filtro HEPA (High-Efficiency Particulate Air) – in grado di rimuovere ≥99,97% delle particelle ≥0,3 μm.
  • Filtro ULPA (Ultra-Low Penetration Air) – efficienza ≥99,999% per particelle da 0,12 μm.
  • Velocità del flusso d'aria – la velocità lineare dell'aria attraverso l'area di lavoro, tipicamente 0,3–0,5 m/s.
  • ISO 14644-1: Camere bianche e ambienti controllati associati – lo standard internazionale per la classificazione delle camere bianche.

 

II. Principio di funzionamento

La cappa a flusso laminare funziona in base a un sistema di circolazione dell'aria controllato:

  • Afflusso d'aria: l'aria ambiente entra nella cappa attraverso l'apertura anteriore per creare una barriera a pressione negativa.
  • Sistema di filtrazione: l'aria di scarico passa attraverso filtri multistadio (pre-filtro + HEPA/ULPA) per rimuovere particolato e contaminanti.
  • Scarico e ricircolo: l'aria pulita viene scaricata all'esterno o ricircolata a seconda del design del sistema.
  • Prevenzione della contaminazione incrociata: canali d'aria segregati assicurano che i processi di colorazione e sigillatura rimangano isolati.
  • Sistema di controllo automatico: dotato di sensori, monitor del flusso d'aria e allarmi per conformarsi alle GMP (Good Manufacturing Practice) e agli standard ISO.

III. Funzioni principali

  • Riduce al minimo il rischio di contaminazione incrociata tra i processi.
  • Mantiene un ambiente di lavoro sterile e pulito.
  • Protegge gli operatori dall'esposizione a sostanze chimiche e vapori nocivi.
  • Migliora la produttività integrando due processi in un unico sistema.
  • Garantisce la conformità a requisiti per camere bianche ISO 14644-1 e ai requisiti per camere bianche FDA.

IV. Caratteristiche strutturali e materiali

La cappa a flusso laminare integrata è prodotta utilizzando materiali durevoli e facili da pulire:

  • Acciaio inossidabile (SS304/SS316) – resistente alla corrosione, igienico.
  • Acciaio laminato a freddo verniciato a polvere – robusto supporto strutturale.
  • Telai in lega di alluminio – leggeri ma resistenti.
  • Vetro temperato – resistente agli agenti chimici e trasparente per la visione.
  • Angoli ad arco senza soluzione di continuità – prevengono l'accumulo di polvere e consentono una facile pulizia.

V. Classificazione e parametri tecnici

Modello Flusso d'aria (m³/h) Potenza (W) Livello di filtrazione Dimensioni (mm)
ISFH-900 1000 550 G4 + H13 HEPA 900 × 700 × 2200
ISFH-1200 1500 750 G4 + H14 HEPA 1200 × 800 × 2200
ISFH-1500 2000 900 G4 + ULPA 1500 × 800 × 2200

VI. Settori applicativi tipici

La cappa a flusso laminare integrata per colorazione e sigillatura è ampiamente applicata in:

  • Ingegneria delle camere bianche
  • Ingegneria medica
  • Ingegneria edile e architettonica
  • Ingegneria di laboratorio
  • Produzione di dispositivi e apparecchiature mediche
  • Strutture farmaceutiche e biotecnologiche
  • Protezione ambientale e tecnologia verde

VII. Considerazioni sull'installazione e l'utilizzo

  • Deve essere conforme agli standard GMP e ai requisiti per camere bianche ISO 14644-1.
  • Installare in aree con flusso d'aria stabile, evitando correnti d'aria dirette da porte o bocchette HVAC.
  • Garantire una corretta messa a terra elettrica e la conformità ai codici di sicurezza.
  • Si raccomanda la calibrazione di routine dei monitor della velocità del flusso d'aria.

VIII. Manutenzione e cura

  • Pulire e disinfettare regolarmente tutte le superfici interne.
  • Sostituire i pre-filtri ogni 3–6 mesi; filtri HEPA/ULPA ogni 12–18 mesi (a seconda dell'utilizzo).
  • Controllare e ricalibrare i sistemi di controllo e i monitor del flusso d'aria.
  • Lubrificare le parti meccaniche e ispezionare le guarnizioni per garantire la tenuta all'aria.
  • Mantenere registri di servizio dettagliati per la conformità normativa.

IX. Vantaggi

  • L'integrazione di colorazione e sigillatura riduce l'ingombro delle apparecchiature.
  • Maggiore sicurezza dell'operatore grazie a sistemi di contenimento avanzati.
  • Il design a risparmio energetico riduce i costi operativi.
  • La struttura modulare consente la personalizzazione per diversi settori.
  • Lunga durata con requisiti di manutenzione minimi.