logo
Casa. >
Notizie
> Notizie aziendali su Cappucce per flusso lamina­ri verticali: una panoramica tecnica completa

Cappucce per flusso lamina­ri verticali: una panoramica tecnica completa

2025-08-28

Ultime notizie aziendali su Cappucce per flusso lamina­ri verticali: una panoramica tecnica completa

Cappe a flusso laminare verticale: una panoramica tecnica completa

Principi, funzionalità, progettazione e applicazioni in ambienti controllati

I. Definizione e panoramica

Una cappa a flusso laminare verticale (VLFH), anche comunemente indicata come banco di lavoro a flusso laminare verticale o postazione di lavoro a flusso laminare verticale, è un'apparecchiatura fondamentale progettata per fornire uno spazio di lavoro privo di particelle (Classificato). Lo fa dirigendo l'aria filtrata HEPA in un modello di flusso verticale, liscio e laminare, attraverso l'intera zona di lavoro. Lo scopo principale è proteggere il prodotto o il processo all'interno della cappa dalla contaminazione atmosferica, come polvere, aerosol e microrganismi. È un componente fondamentale nelle industrie in cui un elevato grado di pulizia è fondamentale.

ultime notizie sull'azienda Cappucce per flusso lamina­ri verticali: una panoramica tecnica completa  0

II. Principio di funzionamento

Il principio operativo di una cappa a flusso laminare verticale si basa sul flusso d'aria laminare unidirezionale. L'aria ambiente dall'ambiente circostante viene aspirata attraverso un pre-filtro situato nella parte superiore o posteriore dell'unità da un ventilatore centrifugo. Questo pre-filtro rimuove le particelle più grandi, proteggendo l'integrità del filtro principale. L'aria viene quindi forzata sotto pressione positiva attraverso un filtro ad alta efficienza per particolato (HEPA), certificato per rimuovere almeno il 99,99% delle particelle sospese nell'aria con un diametro di 0,3 micrometri (µm). Quest'aria ultra-pulita e sterile scende verticalmente in un flusso laminare non turbolento, spazzando via i contaminanti trasportati dall'aria dalla superficie di lavoro e scaricandoli verso la parte anteriore o laterale del banco di lavoro, creando così un ambiente costantemente incontaminato per operazioni delicate.

III. Funzioni e ruoli principali

La VLFH svolge due funzioni principali:

1. Protezione del prodotto:Il ruolo principale è salvaguardare i materiali o i prodotti collocati all'interno della zona di lavoro dalla contaminazione esterna. Ciò è essenziale per i processi altamente suscettibili alle interferenze di particelle, come l'assemblaggio di microelettronica, la preparazione di terreni sterili o la manipolazione di campioni chimici sensibili.

2. Organizzazione dello spazio di lavoro:Fornisce un ambiente dedicato, pulito e ben illuminato per l'esecuzione di attività critiche, contribuendo a mantenere l'integrità procedurale e la ripetibilità.

È fondamentale notare che una cappa a flusso laminare standard è progettata solo per la protezione del prodotto e non fornisce protezione del personale da materiali pericolosi. Per le applicazioni che coinvolgono vapori pericolosi o rischi biologici, è necessario utilizzare una cappa di sicurezza biologica (BSC) di Classe I o Classe II.

IV. Caratteristiche strutturali e materiali

La costruzione di una VLFH è progettata per durata, pulibilità e funzionalità.

1. Corpo principale della cappa:Tipicamente costruito in acciaio laminato a freddo con una resistente finitura epossidica verniciata a polvere (smalto cotto) o in acciaio inossidabile 304 o 316 di alta qualità. L'acciaio inossidabile offre una resistenza superiore alla corrosione ed è obbligatorio per le applicazioni GMP e delle scienze della vita.

2. Superficie di lavoro:Di solito realizzata in un unico pezzo di acciaio inossidabile, spesso con bordi posteriori e laterali scanalati per facilitare la pulizia. Alcuni modelli sono dotati di una superficie di lavoro perforata per lo scarico verso il basso.

3. Pannelli laterali e posteriori:Costruiti in acciaio, acciaio inossidabile o talvolta in vetro temperato rinforzato per fornire la massima visibilità.

4. Sistema di filtrazione:Comprende un pre-filtro (tipicamente efficiente al 25-30%) e un filtro principale HEPA o ULPA (Ultra-Low Penetration Air). L'alloggiamento del filtro è progettato per essere a tenuta stagna.

5. Gruppo ventilatore/motore:Un ventilatore centrifugo a velocità variabile viene utilizzato per fornire il volume e la velocità dell'aria richiesti, consentendo al contempo la regolazione per compensare il carico del filtro.

6. Illuminazione:Un'apparecchiatura di illuminazione fluorescente o LED sigillata e a prova di polvere è integrata nel tettuccio per illuminare la superficie di lavoro senza generare calore significativo.

V. Classificazione e parametri tecnici

Le cappe a flusso laminare verticale possono essere classificate in base alle loro dimensioni e al livello di pulizia che forniscono, in genere conformi alle classificazioni ISO 14644-1 (ad esempio, ISO Classe 5, equivalente alla Classe 100 secondo l'ex US Federal Standard 209E). I parametri tecnici chiave sono delineati nella tabella seguente.

Dimensioni del modello (L x P x A ca.) Velocità del flusso d'aria (m/s) Potenza motore (Watt) Volume d'aria (m³/h) Livello di rumore (dB(A)) Livello di filtrazione Ampiezza delle vibrazioni (µm) Illuminazione (Lux)
1200x700x900 mm 0,30 - 0,50 ±20% 600 1000-1200 ≤62 HEPA H14 (99,99%) ≤3 ≥500
1500x700x900 mm 0,30 - 0,50 ±20% 750 1300-1500 ≤65 HEPA H14 (99,99%) ≤3 ≥500
1800x700x900 mm 0,30 - 0,50 ±20% 1100 1800-2000 ≤65 ULPA U15 (99,999%) ≤3 ≥500

VI. Settori di applicazione tipici

Le cappe a flusso laminare verticale sono indispensabili in un'ampia gamma di settori che richiedono un ambiente controllato:

• Ingegneria e costruzione di camere bianche:Utilizzate come stazioni supplementari all'interno di camere bianche di livello superiore per attività specifiche.

• Ingegneria medica e farmaceutica:Preparazione di sacche endovenose (IV) sterili, preparazione di prodotti farmaceutici e assemblaggio di dispositivi medici e impianti sterili.

• Ingegneria e attrezzature di laboratorio:Preparazione di piastre di terreno asettiche, lavori di coltura tissutale e manipolazione di componenti elettronici sensibili (ad es. wafer a semiconduttore, dischi rigidi).

• Biotecnologie e scienze della vita:Configurazione PCR, sequenziamento del DNA e altre procedure di biologia molecolare in cui è necessario evitare la contaminazione da aerosol.

• Tecnologia ambientale:Analisi di campioni di aria e acqua senza rischio di contaminazione incrociata.

• Ingegneria aerospaziale e di precisione:Assemblaggio di componenti ottici e meccanici delicati.

VII. Note sull'installazione e il funzionamento (Conformità a GMP e ISO 14644)

Una corretta installazione e funzionamento sono fondamentali per mantenere l'integrità della zona pulita.

1. Sito di installazione:L'unità deve essere posizionata in un'area pulita e a basso traffico, lontano da correnti d'aria, porte e bocchette dell'aria condizionata per ridurre al minimo l'interruzione della cortina di flusso d'aria laminare.

2. Certificazione:Dopo l'installazione e dopo ogni cambio di filtro, la cappa deve essere certificata da un tecnico qualificato per verificare che soddisfi le specifiche di prestazione (velocità dell'aria, uniformità e test di integrità del filtro HEPA tramite test DOP/PAO) secondo ISO 14644-3 e i relativi allegati GMP.

3. Protocollo operativo:Gli operatori devono seguire rigorose tecniche asettiche. Tutti i materiali introdotti nella cappa devono essere puliti con un disinfettante adeguato (ad es. alcool isopropilico al 70%). Il lavoro deve essere eseguito ad almeno 6 pollici dalla griglia anteriore e il movimento di braccia e materiali deve essere minimo e parallelo al flusso d'aria per evitare turbolenze.

4. Pre-operazione:Il ventilatore e la luce UV (se presenti) devono essere accesi per un minimo di 15-30 minuti per purificare e sterilizzare la zona di lavoro prima di iniziare il lavoro. Le luci UV devono essere spente durante l'occupazione.

VIII. Raccomandazioni per la manutenzione e l'assistenza

Un programma di manutenzione disciplinato è essenziale per garantire prestazioni e pulizia continue.

1. Quotidiano:Pulire la superficie di lavoro, le pareti interne e il vetro anteriore con un panno sterile e privo di lanugine e una soluzione disinfettante appropriata. Controllare e registrare la lettura della pressione del manometro se l'unità ne è dotata.

2. Settimanale/Mensile:Pulire le superfici esterne della cappa. Ispezionare il pre-filtro e pulirlo o sostituirlo se ostruito. Si consiglia di testare l'integrità del filtro HEPA ogni 12 mesi o come richiesto dalle SOP interne.

3. Periodico (Tipicamente ogni 12-24 mesi):Sostituire il filtro HEPA quando la velocità dell'aria scende al di sotto dei limiti accettabili (anche dopo aver regolato il motore del ventilatore) o quando i test di integrità falliscono. Questo compito deve essere eseguito da un professionista certificato.

4. Calibrazione:Calibrare il sensore di velocità e il manometro (se presente) annualmente per garantire letture accurate.

5. Tenuta dei registri:Mantenere un registro completo per tutte le attività di pulizia, manutenzione, cambio filtro e certificazione per garantire la conformità agli audit con GMP, ISO e altri standard normativi.