Casella di accessoservono come canali logistici critici tra aree pulite e aree generali nella produzione lattiero-casearia, con la loro gestione dell'igiene che ha un impatto diretto sulla sicurezza dei prodotti.Di seguito sono riportati i principali standard basati sulle pratiche del settore:
1Selezione del materiale
- Corpo principale: costruito con acciaio inossidabile di qualità alimentare (ad esempio, 304 o superiore) per proprietà non tossiche, anticorrosive e facili da pulire, riducendo al minimo i rischi di contaminazione da degradazione del materiale.
- Materiali di sigillamento: Utilizzare sigilli in gomma/silicone di qualità alimentare che siano inodori, anti-invecchiamento e chimicamente stabili per garantire l'étanchità e prevenire le reazioni chimiche con i prodotti lattiero-caseari.
2Progettazione strutturale
- Interni lisci: superfici semplici e senza cuciture con angoli arrotondati (R≥5 mm) per eliminare le zone morte igieniche e facilitare la pulizia, riducendo l'adesione microbica.
- Sigillazione e bloccaggio: dotato di porte/cortine d'aria sigillate e sistemi di bloccaggio per evitare la contaminazione incrociata, garantendo l'apertura di una sola porta alla volta, mantenendo la stabilità della pressione tra le zone.
- Dimensione ottimale: progettato in base alle dimensioni più grandi dell'oggetto per evitare spazi ridondanti, bilanciamento delle funzionalità ed efficienza energetica.
3. Pulizia e disinfezione
- Pulizia quotidiana: Asciugare gli interni con detersivi neutri di qualità alimentare dopo la produzione e prima/dopo ogni utilizzo per rimuovere i residui e prevenire la contaminazione incrociata.
- Disinfezione periodica: disinfettazione profonda settimanale con luce UV (≥30 minuti) o disinfettanti per alimenti (ad esempio, ammonio quaternario, acido peracetico), seguendo un ordine "da dentro fuori, dall'alto verso il basso".Convalidare la compatibilità del disinfettante con i materiali.
- Trattamento di emergenza: disinfezione immediata (inclusi l'ozono se necessario) dopo il trasferimento di articoli ad alto rischio (ad esempio imballaggi di materie prime) per controllare prontamente i rischi microbici.
4Purificazione dell'aria
- Filtrazione HEPA: installare filtri HEPA (≥99,97%@0,3μm) nelle zone pulite di classe A/B, garantendo un'installazione a tenuta stagna per evitare il bypass non filtrato nelle zone critiche.
- Controllo della pressione: mantenere la pressione direzionale (positiva/negativa) tramite sensori e valvole per garantire il flusso d'aria dalle zone pulite alle meno pulite, con monitoraggio e taratura giornaliera della pressione.
- Servizi di manutenzione: sostituire i filtri HEPA ogni 1-2 anni o quando la resistenza aumenta del 50%, seguita da prove di integrità per garantire l'efficienza.
5Monitoraggio microbico
- Test di routine: campionamento trimestrale delle superfici, dell'aria e dei punti di contatto (ad esempio, maniglie delle porte) per la carica microbica (ad esempio, batteri di sedimentazione ≤5CFU/piatto・30min) secondo gli standard GB 4789.2.
- Risposta alla non conformità: Immediata disinfezione rafforzata e tracciamento della sorgente (ad esempio, guasto della tenuta, perdite del filtro) se i risultati superano i limiti, approvando nuovamente l'uso solo dopo aver superato i nuovi test.
- Misure di prevenzione: vietare lo stoccaggio di articoli non di produzione, controllare l'integrità degli imballaggi prima del trasferimento e addestrare gli operatori a ridurre la contaminazione provocata dall'uomo.
Integrando la selezione dei materiali, la progettazione strutturale, la pulizia, la depurazione dell'aria e il controllo microbico, Pass box mantiene una pulizia controllata, garantendo un ambiente sicuro per la produzione lattiero-casearia.